Con l’inizio di un nuovo anno, molti di noi si ritrovano a fare i conti con i famosi propositi per migliorare il proprio stile di vita. Forse anche tu hai deciso che questo sarebbe stato l’anno in cui avresti dedicato più tempo all’esercizio fisico. Magari hai acquistato una bike, un tapis roulant o un vogatore, convinto che avrebbero trasformato la tua routine quotidiana. Ma a un certo punto, quei buoni propositi sono scivolati via, e quegli attrezzi sono finiti a fare da appendiabiti. Non sei solo: le statistiche ci dicono che la maggior parte delle persone abbandona i propri obiettivi di fitness entro sei mesi.
Eppure, il desiderio di migliorarsi è profondamente umano. A differenza degli altri animali, siamo capaci di puntare all'auto-miglioramento per il semplice obiettivo di essere migliori domani. Questo ci spinge a fissare obiettivi ambiziosi, come fare esercizio regolarmente. Tuttavia, il nostro cervello si è evoluto in un contesto ben diverso da quello in cui viviamo oggi. I nostri antenati avevano bisogno di risparmiare energie per sopravvivere, e questa predisposizione è ancora radicata in noi. Quando ci troviamo di fronte alla scelta tra il divano e allenamento, spesso la comodità vince.
Ma questo non significa che siamo destinati a fallire. Possediamo una straordinaria capacità: l’autoregolazione. Questa ci permette di superare le tentazioni e concentrarci sui nostri obiettivi a lungo termine. Per sfruttarla al meglio, la scienza comportamentale ci suggerisce alcune strategie pratiche.
Una delle chiavi è il cosiddetto self-nudging, ovvero creare condizioni che facilitino le scelte migliori. Ad esempio, aver investito in una bike potrebbe motivarti a usarla, sfruttando la naturale tendenza umana a non voler sprecare ciò che si è acquistato. Puoi anche rendere l’esperienza più piacevole: posiziona la tua bici o il tuo tapis roulant davanti alla TV o utilizza una piattaforma interattiva che ti consenta di allenarti in compagnia virtuale. Questi accorgimenti, che combinano comodità e gratificazione, aumentano le probabilità di successo.
Un altro elemento fondamentale è il timing. Il nuovo anno è un momento perfetto per ripartire grazie al cosiddetto “effetto nuovo inizio”. Eventi che segnano il passaggio del tempo, come il Capodanno o i compleanni, ci aiutano a separare mentalmente i fallimenti del passato e a ricominciare con maggiore motivazione. Questa è una vera e propria opportunità per voltare pagina.

L’esercizio fisico ha dimostrato di essere uno strumento potente per migliorare sia la salute fisica sia quella mentale. Numerosi studi confermano che un’attività fisica regolare può ridurre il rischio di malattie croniche come diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività intensa ogni settimana, combinati con esercizi di rafforzamento muscolare due volte a settimana. Questi livelli non solo migliorano la capacità cardiorespiratoria, ma contribuiscono anche a mantenere la massa muscolare, fondamentale per sostenere la longevità funzionale.
Inoltre, l’esercizio fisico è strettamente collegato alla salute del cervello. Attività aerobiche come il ciclismo e la corsa stimolano la produzione di fattori neurotrofici, sostanze che favoriscono la crescita e la sopravvivenza delle cellule nervose. Questo significa che l’allenamento non solo ti aiuta a restare in forma, ma contribuisce anche a mantenere la memoria e le capacità cognitive con l’avanzare dell’età.
La lezione? Anche se in passato hai abbandonato i tuoi propositi, non è mai troppo tardi per riprovare. Sfrutta il momento, crea condizioni favorevoli e ricordati che ogni piccolo passo conta. La costanza è la chiave per uno stile di vita sano e, in definitiva, per una maggiore longevità. Questo non è solo un obiettivo per il tuo benessere attuale, ma un investimento sul futuro: più ti prendi cura del tuo corpo oggi, più possibilità hai di vivere una vita lunga, attiva e appagante. Quindi, per il 2025, riscopri la tua spin bike o qualsiasi altra attività che ti aiuti a muoverti. E stavolta, fallo per te stesso e per la tua longevità.
Allenati per vivere al meglio: il 2025 è il tuo anno!
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Allison DB et AL. Preface: causes of obesity, theories, conjectures and evidence. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci, 2023, DOI: 10.1098/rstb.2022.0200.
Baumeister RF et AL. Self-Regulation Failure: An Overview. Psychological Inquiry, 1996, DOI: 10.1207/s15327965pli0701_1
Hengchen D et Al. The Fresh Start Effect: Temporal Landmarks Motivate Aspirational Behavior. Management Science, 2014, DOI: 10.1287/mnsc.2014.1901
Norcross JC et Al. The resolution solution: Longitudinal examination of New Year's change attempts. Journal of Substance Abuse, 1989, DOI: 10.1016/S0899-3289(88)80016-6
Comments