top of page

ANDARE AL LAVORO IN BICICLETTA: MENO GIORNI DI MALATTIA, PIÙ BENESSERE

BeLongevity Team

Ti sei mai chiesto se il modo in cui ti sposti per andare al lavoro possa influenzare la tua salute? Un recente studio ha scoperto che chi usa la bicicletta per il tragitto casa-lavoro tende ad ammalarsi meno rispetto a chi sceglie mezzi passivi come l'auto o i trasporti pubblici. Un dato che non solo evidenzia i benefici del movimento quotidiano, ma che potrebbe anche farti ripensare alle tue abitudini di pendolarismo.

 

I ricercatori dell’Istituto finlandese che ha effettuato lo studio, hanno analizzato i dati di oltre 28.000 dipendenti pubblici, confrontando i giorni di malattia tra chi si sposta attivamente e chi utilizza mezzi passivi. I risultati sono stati sorprendenti: chi percorre almeno 61 chilometri a settimana in bicicletta ha un rischio inferiore dell’8-12% di ammalarsi e una probabilità ridotta del 18% di assentarsi per almeno 10 giorni l’anno a causa di malattie.

In media, i pendolari più attivi hanno registrato 4,5 giorni di malattia in meno rispetto a chi si sposta in auto o con i mezzi pubblici. Inoltre, hanno avuto un episodio in meno di assenza prolungata ogni decennio. Insomma, un piccolo cambiamento nelle abitudini quotidiane può tradursi in un significativo miglioramento del benessere generale.


Perché chi va in bici si ammala meno?

Sebbene lo studio non dimostri un rapporto di causa ed effetto diretto tra pedalare e ammalarsi di meno, i dati mostrano una chiara associazione tra attività fisica e riduzione delle assenze per malattia.

Uno dei motivi potrebbe essere legato al fatto che mantenersi attivi migliora il sistema immunitario, riduce lo stress e favorisce la salute cardiovascolare.


Un recente studio ha scoperto che chi usa la bicicletta per il tragitto casa-lavoro tende ad ammalarsi meno
Andare al lavoro in bicicletta: meno giorni di malattia, più benessere

Bicicletta vs camminata: quale attività è più efficace?

Lo studio ha rilevato che, sebbene anche camminare sia benefico, l’effetto sulla riduzione delle malattie è stato più marcato tra i ciclisti. Questo potrebbe dipendere da diversi fattori:

  • Il numero di chilometri percorsi a piedi è solitamente inferiore rispetto a quelli in bicicletta.

  • La camminata, se a passo moderato, potrebbe non essere abbastanza intensa per fornire gli stessi benefici dell’attività aerobica della pedalata.

  • Chi percorre tragitti più lunghi in bici potrebbe avere uno stile di vita complessivamente più sano.

Tuttavia, ciò non significa che camminare sia inutile: aumentare l’intensità e la frequenza delle passeggiate può rendere questa attività altrettanto efficace per migliorare la salute.


Sostenibilità e movimento: una scelta intelligente

Andare in bicicletta non è solo una scelta positiva per il proprio corpo, ma anche per l’ambiente. Ridurre l’uso di auto e mezzi pubblici significa contribuire a una minore emissione di gas inquinanti e migliorare la qualità dell’aria nelle città.

Sappiamo che molte persone trovano difficile integrare l’attività fisica nella loro routine quotidiana. Eppure, adottare un approccio attivo negli spostamenti è un modo semplice ed efficace per muoversi di più senza dover dedicare ulteriore tempo all’esercizio.


Investire nel pendolarismo attivo

Con solo metà della popolazione adulta che raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati, è importante promuovere strategie che incentivino il movimento quotidiano. Gli studi come questo confermano l'importanza di investire in infrastrutture sicure per ciclisti e pedoni, affinché più persone possano beneficiare di uno stile di vita attivo senza difficoltà.

Se hai la possibilità di andare al lavoro in bicicletta, potrebbe essere un’ottima soluzione per migliorare la tua salute, ridurre lo stress e perfino risparmiare tempo ed energia. Prova a integrare il movimento nella tua giornata e goditi i benefici a lungo termine per corpo e mente!

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

 
  • Kalliolahti E et Al. Associations Between Active Commuting and Sickness Absence in Finnish Public Sector Cohort of 28 485 Employees. Scand J Med Sci Sports, 2024, DOI: 10.1111/sms.70001

  • Mytton OT et Al. Longitudinal associations of active commuting with wellbeing and sickness absence. Prev Med, 2016, DOI: 10.1016/j.ypmed.2015.12.010


BeLONGEVITY - Be part of the change

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page