Se il tuo obiettivo è vivere più a lungo e in salute, il modo in cui ti muovi è fondamentale. Non è solo la quantità di tempo che dedichi all'esercizio a fare la differenza, ma l'intensità con cui affronti ogni movimento.
Recenti studi evidenziano infatti come aumentare lo sforzo durante le attività fisiche quotidiane possa essere una delle chiavi per ridurre il rischio di mortalità, soprattutto quando si parla di salute cardiovascolare.
I dati provengono da un'analisi su larga scala che ha coinvolto soggetti adulti negli Stati Uniti, i quali sono stati monitorati per tre anni con fitness tracker e osservati successivamente per altri quattro anni per valutare il loro stato di salute. I risultati mostrano chiaramente che un'attività fisica più intensa è associata a una riduzione significativa del rischio di morte precoce, in particolare per malattie cardio vascolari.
Quando ci muoviamo con più energia, il nostro sistema cardiovascolare lavora di più, migliorando la funzionalità vascolare e la capacità cardiorespiratoria. È come un allenamento mirato per il cuore ei polmoni, che diventano più forti e resistenti. Anche i piccoli cambiamenti nel quotidiano, come accelerare il passo durante una passeggiata o optare per la scala invece dell'ascensore, possono fare la differenza. Lo studio suggerisce che aggiungere 150 minuti settimanali di camminata veloce può ridurre il rischio di mortalità fino al 28%, un notevole beneficio per uno sforzo relativamente moderato.
Questi risultati si allineano a ricerche precedenti confermando l'importanza dell'intensità nell'attività fisica e sottolineando che i benefici che ne derivano sono alla portata di tutti, indipendentemente dal livello di forma fisica. Che tu sia un principiante o un atleta esperto, l'intensità può essere modulata per adattarsi al tuo stato attuale, rendendo l'attività fisica un'opportunità inclusa per promuovere la longevità.
Interessante è anche il fatto che esercitarsi con maggiore intensità in sessioni ben definite sembra essere più efficace rispetto a distribuire lo sforzo durante l'intera giornata. Ciò non significa che ogni allenamento debba trasformarsi in una maratona: anche uno sforzo moderato ma continuo può migliorare la tua salute. È importante ricordare, però, che esiste un limite. Spingere il corpo troppo oltre potrebbe annullare i benefici e, nel lungo periodo, causare danni.
L'obiettivo non è arrivare ad esaurimento delle energie a ogni sessione, ma trovare un equilibrio. Inserire momenti di maggiore intensità nella routine settimanale può essere il passo giusto per migliorare il benessere generale e supportare la longevità. Ogni movimento, anche il più semplice, è un tassello verso una vita lunga e sana.
Prova a sfidare te stesso, con consapevolezza, e scopri come piccoli cambiamenti nel tuo allenamento possono trasformarsi in grandi risultati per il futuro.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Schwendinger F et Al. Intensity or volume: the role of physical activity in longevity. European Journal of Preventive Cardiology, 2024, DOI: 10.1093/eurjpc/zwae295
Comments