top of page

COME LA PERCEZIONE DI SÉ MODELLA LE NOSTRE RELAZIONI E LA LONGEVITÀ

BeLongevity Team

Nel vasto universo delle interazioni sociali, la prima impressione conta più di quanto immaginiamo. Tuttavia, molti di noi tendono a sottovalutare quanto possano risultare gradevoli agli occhi degli altri. Questo fenomeno psicologico, noto come “Liking Gap”, descrive la discrepanza tra il modo in cui crediamo di essere percepiti e il reale apprezzamento che riceviamo dagli altri. Spesso, l’insicurezza porta a un’auto-percezione negativa che limita le nostre capacità relazionali e ci rende meno aperti e disponibili all’incontro con l’altro.

 

Uno degli strumenti cognitivi che può ribaltare questa tendenza è la profezia dell’accettazione, la Acceptance Prophecy. Si tratta di un meccanismo psicologico per cui, se una persona si aspetta di essere accettata, adotterà comportamenti più calorosi e accoglienti, aumentando così la probabilità di essere realmente accettata. Al contrario, il timore del rifiuto induce atteggiamenti più chiusi e difensivi, alimentando proprio il rifiuto che si temeva. Questo fenomeno rientra nelle cosiddette profezie autoavveranti, in cui le aspettative influenzano il comportamento e determinano l’esito delle situazioni sociali.

L’essere umano è una creatura sociale per natura e il livello di accettazione che percepiamo nelle relazioni gioca un ruolo chiave nel benessere psicologico e fisico. Studi longitudinali hanno dimostrato che una rete sociale solida e relazioni interpersonali positive sono fortemente correlate a una maggiore longevità. La percezione di essere accettati e il sentirsi parte di un gruppo riducono lo stress cronico, abbassano i livelli di cortisolo e migliorano la risposta immunitaria, tutti fattori essenziali per un invecchiamento sano.

Viceversa, la solitudine e il sentirsi socialmente rifiutati sono stati associati a un rischio maggiore di sviluppare patologie croniche come malattie cardiovascolari e neurodegenerative. In questo senso, adottare una mentalità basata sulla profezia dell’accettazione può avere benefici tangibili non solo nella qualità delle interazioni sociali, ma anche sulla salute globale.

Spesso, l’insicurezza porta a un’auto-percezione negativa che limita le nostre capacità relazionali e ci rende meno aperti e disponibili
Come la percezione di sé modella le nostre relazioni e la longevità

Un elemento chiave della profezia dell’accettazione è l’autostima. Le persone con un buon livello di autostima tendono ad affrontare le situazioni sociali con maggiore sicurezza, generando interazioni più fluide e positive. Al contrario, chi ha una bassa autostima è più incline a ricercare l’approvazione esterna, sviluppando un circolo vizioso in cui la paura del giudizio inibisce la spontaneità e la capacità di relazionarsi serenamente.

L’approccio proposto dagli esperti della psicologia sociale suggerisce che per migliorare l’autostima e favorire relazioni più appaganti, sia utile concentrarsi sull’approvazione interna piuttosto che su quella esterna. Inoltre, sposare cause collettive e impegnarsi in attività che contribuiscano al benessere sociale può migliorare la percezione del proprio valore e aumentare la sicurezza in sé stessi.

Un altro modello psicologico utile per comprendere l’importanza dell’accettazione è la cosiddetta Teoria dei Bisogni: secondo questa teoria, per raggiungere l’autorealizzazione è necessario soddisfare bisogni fondamentali come sicurezza, amore, appartenenza e stima di sé. Senza una percezione positiva di sé e senza sentirsi parte di un contesto sociale supportivo, la crescita personale risulta limitata.

Applicare la profezia dell’accettazione nella vita quotidiana significa assumere un atteggiamento più aperto e accogliente verso gli altri e verso sé stessi. Ciò può tradursi in un impatto positivo non solo sulle relazioni, ma anche sulla qualità della vita e sulla longevità. Quando ci convinciamo di essere stimati e accettati, il nostro comportamento si allinea di conseguenza, rendendoci più autentici, sereni e predisposti a legami sociali profondi e gratificanti.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

 
  • Boothby EJ et Al. The Liking Gap in Conversations: Do People Like Us More Than We Think? Psychological Science, 2018, DOI: 10.1177/0956797618783714

  • Cacioppo JT et Al. The Growing Problem of Loneliness. The Lancet, 2018, DOI: 10.1016/S0140-6736(18)30142-9

  • Crocker J et Al. Contingencies of Self-Worth. Psychological Review, 2001, DOI: 10.1037/0033-295X.108.3.593

  • Holt-Lunstad J et Al. Social Relationships and Mortality Risk: A Meta-Analytic Review. PLoS Medicine, 2010, DOI: 10.1371/journal.pmed.1000316

  • Maslow AH. A Theory of Human Motivation. Psychological Review, 1943, DOI: 10.1037/h0054346


BeLONGEVITY - Be part of the change

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page