top of page
BeLongevity Team

IL COLORE DELLA LINGUA: UN SEGNALE CHIAVE PER SALUTE E LONGEVITÀ

La lingua è uno degli organi più sorprendenti del corpo umano, svolgendo un ruolo cruciale non solo nella percezione dei sapori e nella deglutizione, ma anche nel fornire importanti indicazioni sullo stato generale di salute. Se sei alla ricerca di una vita lunga e sana, è essenziale prestare attenzione a segnali che il corpo ci invia, e la lingua è uno di questi indicatori spesso trascurati. L’aspetto, il colore e la consistenza della lingua possono infatti essere una chiave preziosa per comprendere meglio il nostro benessere e prevenire eventuali squilibri che possono compromettere la nostra longevità.

 

Composta da una complessa rete di muscoli e papille gustative, la lingua ci permette di gustare il cibo e di assaporare le varie sfumature dei sapori. Le papille gustative, distribuite su tutta la superficie della lingua, sono responsabili della percezione di gusti come il dolce, il salato, l’amaro, l’acido e l’umami. Ma la funzione della lingua non si limita solo a questo: il suo aspetto può rivelare molto sullo stato di salute generale del nostro organismo. Infatti, cambiamenti nel colore, nella texture o nella forma della lingua possono essere segnali precoci di problematiche che, se identificate in tempo, possono aiutare a prevenire o gestire meglio malattie o disturbi legati al nostro stile di vita.

Una delle condizioni più note è la lingua di fragola, caratterizzata da una lingua rosso vivo, infiammata e con papille gonfie che somigliano ai semi sulla superficie di una fragola. Questo sintomo può essere indicativo di diverse patologie. Ad esempio, potrebbe essere legato alla scarlattina, un’infezione batterica che colpisce soprattutto i bambini e che richiede un trattamento tempestivo con antibiotici per evitare complicazioni come la febbre reumatica. Un altro possibile segnale della lingua di fragola è la malattia di Kawasaki, una condizione infiammatoria che colpisce i vasi sanguigni e che deve essere trattata prontamente in ospedale per prevenire complicazioni a lungo termine. In entrambi i casi, ignorare questi segnali potrebbe mettere a rischio la salute a lungo termine.

La lingua bianca, invece, può indicare condizioni come il mughetto, un'infezione fungina causata dalla crescita eccessiva di lieviti nella bocca, oppure la cosiddetta lingua villosa nigra, una condizione in cui le papille allungate conferiscono alla lingua un aspetto nero e peloso. Sebbene spaventosa alla vista, questa condizione è spesso associata a cattive abitudini come il fumo, una scarsa igiene orale o la secchezza delle fauci. Una corretta cura della bocca e un’attenzione allo stile di vita possono prevenire o risolvere questi problemi e contribuire al mantenimento di un corpo sano e funzionale nel lungo termine.

Tra le condizioni più serie troviamo la lingua blu, un sintomo di cianosi, che indica una carenza di ossigeno nel sangue. Questo fenomeno è legato a problemi cardiovascolari o polmonari e può verificarsi anche in situazioni estreme, come a grandi altitudini. La cianosi richiede un'attenzione medica immediata, poiché segnala un problema grave e potenzialmente pericoloso per la vita.

L'aspetto e il colore della lingua possono essere una chiave preziosa per prevenire squilibri che possono compromettere la nostra longevità
Il colore della lingua: un segnale chiave per salute e longevità

Altre condizioni, come la lingua geografica, sono meno preoccupanti ma comunque indicative di possibili squilibri nel corpo. Questa condizione si manifesta con chiazze lisce che si sviluppano sulla superficie della lingua, creando un aspetto che ricorda una mappa del mondo. Le aree interessate possono variare nel tempo, con le chiazze che vanno e vengono, modificando l’aspetto complessivo della lingua. Sebbene sia una condizione benigna e spesso asintomatica, la lingua geografica è stata associata a disturbi come la psoriasi, le allergie e il diabete. Monitorare tali cambiamenti e discuterli con un medico può rivelarsi utile nel prevenire o gestire altri problemi di salute.

La longevità non si costruisce solo attraverso l’esercizio fisico e una buona alimentazione, ma anche grazie alla nostra capacità di ascoltare il corpo e cogliere i segnali che ci manda. La lingua può essere un’utile cartina di tornasole dello stato del nostro organismo e un valido alleato nel prevenire problematiche future. Un corretto monitoraggio della lingua, associato a una buona igiene orale e a controlli regolari, può fornire indicazioni preziose sullo stato di salute del nostro sistema immunitario, digestivo e cardiovascolare.

Inoltre, sfatiamo un mito: l'idea che la lingua sia suddivisa in aree specifiche per i vari sapori, come dolce sulla punta e amaro sul retro, è ormai superata. Le papille gustative sono distribuite in tutta la lingua e possono percepire tutti i sapori, compreso l'umami, presente in alimenti ricchi di glutammato come il parmigiano e i pomodori. Conoscere la vera funzionalità della lingua può aiutarci a comprendere meglio il nostro corpo e a evitare di cadere in vecchie credenze prive di basi scientifiche.

In conclusione, la lingua, pur essendo un piccolo organo, è un potente strumento di diagnosi per il nostro stato di salute. Osservando regolarmente la lingua e prestando attenzione ai cambiamenti di colore, forma o consistenza, possiamo cogliere segnali preziosi che ci permettono di mantenere un equilibrio fisico e prevenire malattie che potrebbero compromettere la nostra qualità della vita. La longevità inizia dalla consapevolezza, e prendersi cura della lingua è un piccolo ma fondamentale passo verso un corpo sano e una vita più lunga.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

 
  • Brouwer S et Al. Pathogenesis, epidemiology and control of Group A Streptococcus infection. Nat Rev Microbiol, 2023, DOI: 10.1038/s41579-023-00865-7

  • Pereira RDPL et Al. Worldwide prevalence of geographic tongue in adults: A systematic review and meta-analysis. Oral Dis, 2023, DOI: 10.1111/odi.14397

  • Wu B et Al. Mechanisms of umami taste perception: From molecular level to brain imaging. Crit Rev Food Sci Nutr, 2022, DOI: 10.1080/10408398.2021.1909532

BeLONGEVITY Convention 2024, Roma 30 nov 1 dic
BeLONGEVITY Convention 2024, Roma 30 nov 1 dic

85 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page