Negli ultimi anni, si è parlato molto del possibile impatto della luce blu emessa dai dispositivi elettronici sulla nostra salute, inclusa quella della pelle. Ma cosa sappiamo davvero? La luce blu è una componente dello spettro visibile, presente soprattutto nella luce solare, ma anche in telefoni, computer e televisori, sebbene con intensità molto inferiore rispetto al sole.
Uno dei principali timori riguarda il suo effetto sulla pigmentazione della pelle. Gli studi suggeriscono che l'esposizione a questa luce possa stimolare la produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle, e peggiorare l'iperpigmentazione, creando macchie scure, soprattutto nelle persone con carnagione più scura.
Un altro aspetto in discussione è il suo possibile impatto sul collagene, la proteina che mantiene la pelle compatta ed elastica. Alcune ricerche indicano che la luce blu potrebbe danneggiare il collagene, favorendo la comparsa delle rughe, ma gli esperimenti finora si basano su condizioni difficilmente replicabili nella vita quotidiana, come tenere il dispositivo vicinissimo alla pelle per lunghi periodi
Un effetto indiretto ma significativo riguarda il sonno. L'esposizione alla luce blu prima di andare a dormire può ridurre la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Questo non solo può disturbare il sonno, ma, a lungo andare, influisce negativamente sulla salute della pelle. La privazione del sonno aumenta i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, che può degradare il collagene e indebolire la barriera cutanea, rendendo la pelle più vulnerabile a secchezza e irritazioni.
Che dire dei prodotti protettivi? L'industria della bellezza offre spray, sieri e creme contro la luce blu, ma le prove sulla loro efficacia sono ancora limitate. Le protezioni più affidabili restano quelle opache a base minerale, che bloccano non solo la luce blu ma anche i raggi UV.
Cosa puoi fare? Ecco alcuni semplici accorgimenti per minimizzare i rischi:
Usa la "modalità notturna" sui dispositivi o l'app con filtro per la luce blu.
Riduci il tempo trascorso davanti agli schermi prima di dormire e adotta una routine rilassante serale.
Mantieni una distanza adeguata tra il dispositivo e il viso.
In definitiva, mentre la ricerca continua ad esplorare l'impatto della luce blu sulla pelle, è chiaro che un buon sonno, abitudini salutari e una protezione adeguata restano le tue migliori alleate per una pelle sana e luminosa.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Arjmandi N et Al. Can Light Emitted from Smartphone Screens and Taking Selfies Cause Premature Aging and Wrinkles? J Biomed Phys Eng, 2018, PMID: 30568934
Austin E et Al. Electronic device generated light increases reactive oxygen species in human fibroblasts. Lasers Surg Med, 2018, DOI: 10.1002/lsm.22794
Jaulim SZ et Al. Does high-energy visible light emitted from electronic devices cause melasma? Clin Exp Dermatol, 2021, DOI: 10.1111/ced.14573
Li L et Al. Impact of blue light on skin pigmentation in patients with melasma. Skin Res Technol, 2023, DOI: 10.1111/srt.13401
Oyetakin‐White P et Al. Does poor sleep quality affect skin ageing? Clinical and Experimental Dermatology, 2015, DOI: 10.1111/ced.12455
Randjelović P et Al. The effect of reducing blue light from smartphone screen on subjective quality of sleep among students. Chronobiology International, 2023, DOI: 10.1080/07420528.2023.2173606
Searle T et Al. Screen light and the skin. Clinical and Experimental Dermatology, 2021, DOI: 10.1111/ced.14595
Comments