PERCHÉ GLI UOMINI SONO PIÙ ALTI DELLE DONNE? UNA QUESTIONE DI GENI
- BeLongevity Team
- 11 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 18 giu
Uno degli aspetti più visibili delle differenze tra uomo e donna – l’altezza – potrebbe rivelare qualcosa di molto più profondo: una diversa espressione genetica che influisce anche sulla salute nel lungo termine.
Un recente studio ha individuato un meccanismo genetico chiave che contribuisce a spiegare perché gli uomini tendono a essere più alti delle donne. Ma il dato interessante è che questa differenza di geni non si ferma alla statura: può offrirci nuove chiavi di lettura su come sesso, genetica e ormoni influenzano la nostra salute nel tempo – e quindi la longevità.
Il gene SHOX e il suo effetto invisibile sulla vita
Analizzando i dati genetici di oltre 1.200 adulti con combinazioni cromosomiche insolite, i ricercatori hanno focalizzato l’attenzione sul gene SHOX, presente sia nel cromosoma X che nel cromosoma Y, già noto per il suo ruolo nello sviluppo scheletrico.
La scoperta? Il cromosoma Y – esclusivo dei maschi – esprime il gene SHOX in maniera più attiva rispetto al secondo cromosoma X femminile (in parte inattivo). Questo si traduce in una differenza media di 3,1 cm in altezza a favore degli uomini, ma soprattutto evidenzia come il patrimonio genetico legato al sesso influenzi lo sviluppo corporeo e potenzialmente anche il metabolismo, la forza e la resistenza.

La longevità ha anche una firma genetica (e di genere)
I dati raccolti in tre grandi database sanitari (USA e Regno Unito) mostrano una differenza di altezza tra i sessi tra i 12,85 e i 13,72 cm. La variabilità nell’espressione del gene SHOX spiegherebbe circa il 22% di questa differenza, ma soprattutto sottolinea quanto il sesso biologico possa incidere su traiettorie di salute differenti.
Questo tipo di ricerca ci invita a riflettere su come i percorsi di prevenzione, nutrizione, esercizio fisico e rigenerazione – i pilastri della longevità secondo BeLONGEVITY – possano e debbano adattarsi anche in base al sesso e alla genetica individuale.
Molto più di una questione di statura
La genetica non agisce da sola. Anche gli ormoni – come il testosterone, più abbondante negli uomini – influenzano l’altezza e la composizione corporea. Ma questo studio ci mostra come le basi genetiche del dimorfismo sessuale abbiano effetti che vanno oltre l’apparenza, potenzialmente influenzando il rischio di malattie croniche, neurodegenerative o cardiovascolari, tutte condizioni che incidono sulla qualità e durata della vita.
I ricercatori sottolineano che capire le interazioni tra genetica e ormoni può offrire nuove vie per comprendere le differenze di incidenza tra uomini e donne in patologie come Alzheimer, disturbi autoimmuni, e condizioni cardiovascolari. Tutti temi centrali nei percorsi di prevenzione scientificamente guidata verso la longevità.
Scienza per la longevità: una missione BeLONGEVITY
Nel pilastro Science di BeLONGEVITY, ci dedichiamo a rendere accessibili e comprensibili le scoperte più attuali della ricerca scientifica, perché capire meglio il nostro corpo – anche attraverso la genetica – significa avere più strumenti per vivere a lungo e in salute.
La genetica non è destino, ma conoscere il proprio profilo genetico può aiutarci a personalizzare le strategie per vivere meglio più a lungo. Questo studio sul gene SHOX è un esempio concreto di come la scienza possa guidarci verso una longevità consapevole e su misura.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Berry ASF et Al. Oetjens, X and Y gene dosage effects are primary contributors to human sexual dimorphism: The case of height, Proc. Natl. Acad. Sci, 2025, DOI: 10.1073/pnas.2503039122
Kraemer WJ et AL. Growth Hormone(s), Testosterone, Insulin-Like Growth Factors, and Cortisol: Roles and Integration for Cellular Development and Growth With Exercise. Front Endocrinol (Lausanne), 2020, DOI: 10.3389/fendo.2020.00033
Rao E et Al. Pseudoautosomal deletions encompassing a novel homeobox gene cause growth failure in idiopathic short stature and Turner syndrome. Nat Genet, 1997, DOI: 10.1038/ng0597-54

Comments