Un recente studio effettuato negli Stati Uniti ha dimostrato che gli adulti che salutano regolarmente più persone nel loro quartiere hanno un benessere maggiore rispetto a quelli che salutano meno o nessun vicino di casa.
Il punteggio di benessere valutato aumenta costantemente in base al numero di vicini accolti, da 51,5 tra coloro che salutano zero vicini a 64,1 per coloro che salutano sei vicini.
Questi risultati sono stati raccolti e indicizzati su una scala da zero a 100, dove zero rappresenta il benessere più basso possibile e 100 rappresenta il benessere più alto. Il punteggio dell'indice comprende metriche che influenzano il benessere generale e cinque elementi essenziali:
1. Benessere professionale: Ti piace quello che fai ogni giorno
2. Benessere sociale: Hai amicizie significative nella tua vita
3. Benessere finanziario: Gestisci bene i tuoi soldi
4. Benessere fisico: Hai l'energia per fare le tue attività
5. Benessere della comunità: Ti piace il posto in cui vivi
Il benessere sociale, comunitario, professionale e fisico raggiunge il picco nelle persone che interagiscono e salutano almeno sei vicini, mentre il benessere finanziario raggiunge il suo punto più alto numerico nelle persone che hanno da 11 a 15 interazioni di questo tipo.
Gli americani riferiscono di salutare regolarmente cinque vicini, in media, con il 27% che riferisce di salutarne sei o più. Tuttavia, questo varia sostanzialmente in base all'età: i giovani adulti (sotto i 30 anni) salutano una media di 2,9 vicini, rispetto ai 6,5 di quelli di età pari o superiore a 65 anni. Circa uno su sette tra gli under 30 (14%) saluta sei o più vicini, rispetto al 41% di quelli di età pari o superiore a 65 anni.
Avere figli sotto i 18 anni in famiglia migliora marginalmente le possibilità di salutare i vicini, così come avere un reddito familiare annuo di $120.000 o più.
Il benessere sociale è stato collegato a molti aspetti determinanti per la salute: a una guarigione più rapida, a una riduzione dello stress, ad un maggior benessere professionale, al benessere fisico e al benessere finanziario.
Potrebbero essere coinvolti anche altri fattori esterni correlati: ad esempio, i legami con il benessere finanziario, potrebbero essere supportati con livelli più elevati di sicurezza nella comunità; mentre chi ha un migliore benessere fisico avrà l'energia per muoversi nel proprio quartiere, aumentando le possibilità di salutare i vicini.
È importante sottolineare come però le interazioni sociali non producono necessariamente gli stessi risultati di benessere per tutte le persone: ad esempio, una precedente ricerca ha dimostrato che gli anziani ricevono un miglioramento del loro umore con meno tempo sociale rispetto a quello che si trova tra i giovani adulti, raggiungendo un punto quasi ottimale a sole tre ore di “tempo sociale” trascorso con amici o familiari al giorno, rispetto alle sette ore per i soggetti di età inferiore ai 30 anni. Con l'avanzare dell'età, le interazioni sociali in genere diventano più limitate, ma con quelle opportunità che tendono a produrre maggiori aumenti di felicità e divertimento, può aiutare a spiegare perché le persone di 65 anni e più stanno investendo in relazioni di vicinato a tassi più elevati rispetto agli adulti più giovani.
Anche l'urbanità può svolgere un ruolo, con i giovani adulti che hanno sempre più probabilità di vivere in aree urbane e gli anziani che hanno maggiori probabilità di vivere in aree rurali o città di piccole e medie dimensioni, aumentando così le possibilità di avere vicini da salutare.
Non ti resta che uscire e approfittarne per salutare i tuoi vicini, apporterai benefici a te stesso e tutto il tuo quartiere!
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Witters D. et Al. Gallup National Health and Well-Being Index, Omaha, Nebraska; May 30-June 6, 2023
תגובות