top of page

ESERCIZIO FISICO E LONGEVITÀ: IL MOVIMENTO COME MEDICINA ANTI-ETÀ

Il tuo corpo può essere più giovane della tua età. E ogni passo, ogni respiro, ogni goccia di sudore può contribuire a riscrivere il tuo destino biologico.

Muoversi allunga la vita. Non è solo un modo di dire, ma una delle verità più solide e supportate dalla scienza quando si parla di longevità. L’attività fisica regolare è una delle chiavi per vivere più a lungo, meglio e con più salute. Ma perché? E soprattutto: quanto conta davvero il movimento nel contrastare l’invecchiamento e migliorare la qualità della vita?

La minaccia silenziosa della sedentarietà

Viviamo nell’era delle sedie. La maggior parte delle persone trascorre oltre 6 ore al giorno seduta, un comportamento che la scienza definisce “sedentario”: ovvero, una posizione a basso dispendio energetico, come stare seduti o sdraiati. Il problema? Questo stile di vita è stato associato a un aumento del 19% del rischio di mortalità per tutte le cause.

Ma c’è di più: restare seduti troppo a lungo danneggia silenziosamente molte funzioni vitali del corpo, influendo direttamente su numerosi segni distintivi dell’invecchiamento, tra cui:

  • Disfunzione mitocondriale (meno energia disponibile)

  • Senescenza cellulare (cellule vecchie e disfunzionali)

  • Alterazioni epigenetiche (modifiche dell’espressione genica)

  • Danni al DNA

  • Comunicazione cellulare alterata

In sintesi? Stare troppo fermi ci fa invecchiare prima.


La tua vera età non è scritta sul documento

Esiste una differenza tra età cronologica (quanti anni hai) e età biologica (quanto il tuo corpo è “usurato”). Quest’ultima può essere più bassa – o più alta – a seconda del tuo stile di vita. E tra i fattori che più influenzano l’età biologica, il movimento è in cima alla lista.

Persone attive fisicamente possono avere un’età biologica anche di 10–15 anni più giovane della loro età anagrafica. Al contrario, chi è sedentario, obeso, fumatore o poco in forma tende ad avere una biologia più vecchia.


L’esercizio fisico è un elisir di lunga vita

Le evidenze scientifiche sono schiaccianti: l’attività fisica riduce il rischio di mortalità, previene malattie croniche, migliora l’umore e rafforza il sistema immunitario. Studi condotti su esseri umani, roditori e persino vermi (C. elegans) dimostrano che il movimento prolungato nel tempo può aumentare la durata e la qualità della vita.


Muoversi allunga la vita. Non è solo un modo di dire, ma una delle verità più solide e supportate dalla scienza quando si parla di longevità.
Esercizio fisico e longevità: il movimento come medicina anti-età

Tipi di esercizio che allungano la vita

Ognuno può trovare il proprio modo per muoversi. Ecco alcune tipologie efficaci:

  • Cardio costante (corsa, bici, nuoto): migliora la salute cardiovascolare.

  • Camminata quotidiana: un’attività semplice ma potentissima.

  • HIIT (allenamento intervallato ad alta intensità): stimola metabolismo e resistenza.

  • Allenamento della forza (pesi, corpo libero): protegge ossa e muscoli.

  • Yoga e Pilates: migliorano postura, flessibilità e controllo mentale.

  • Sport di squadra o individuali: aggiungono stimoli cognitivi e sociali.

  • Plank, squat, esercizi isometrici o isotonici: rinforzano la muscolatura profonda.


Quanto movimento serve per vivere a lungo?

Secondo l’OMS e le principali linee guida internazionali:

  • 150 minuti/settimana di attività aerobica moderata

  • oppure 75 minuti a intensità vigorosa

    • 2 sedute settimanali di allenamento della forza

    • movimento quotidiano per interrompere la sedentarietà

Ma attenzione: troppo movimento può essere dannoso quanto troppo poco. Uno studio del 2023 ha indicato che il punto ideale per rallentare l’età epigenetica è:

  • Circa 11.247 passi al giorno

  • 34,7 ore MET settimanali

  • Circa 5,9% della giornata a intensità moderata o vigorosa

Il vero nemico è l’immobilità continua

Il movimento va distribuito nell’arco della giornata. Anche chi si allena la mattina, se poi resta seduto tutto il giorno, mantiene un profilo di rischio elevato. È fondamentale:

  • Alzarsi ogni 30–60 minuti per muoversi o allungarsi un pò

  • Utilizzare scrivanie in piedi

  • Usare le scale al posto dell’ascensore

  • Incorporare micro-attività nella routine quotidiana


Il potere dell’attività fisica sul ringiovanimento

Oggi sappiamo che alcune pratiche – come l’eliminazione delle cellule senescenti o la modifica epigenetica – sono in fase di studio per invertire l’invecchiamento. Ma la vera rivoluzione è già a portata di mano: uno stile di vita attivo, sano e consapevole può ringiovanire davvero il tuo corpo.

L’esercizio fisico, combinato con una corretta alimentazione, gestione dello stress e sonno di qualità, rappresenta la strategia più efficace per vivere più a lungo e in salute.


Cosa puoi fare oggi?

Inizia con una camminata, iscriviti a un corso che ti ispira, alzati dalla sedia ogni ora. Il corpo ti ringrazierà. E lo farà per molto più tempo.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

  • Fox FAU et Al. Physical activity is associated with slower epigenetic ageing-Findings from the Rhineland study. Aging Cell, 2023, DOI: 10.1111/acel.13828

  • Nguyen P et Al. The effectiveness of sedentary behaviour interventions on sitting time and screen time in children and adults: an umbrella review of systematic reviews. Int J Behav Nutr Phys Act, 2020, DOI: 10.1186/s12966-020-01009-3

  • Shailendra P et Al. Resistance Training and Mortality Risk: A Systematic Review and Meta-Analysis. Am J Prev Med, 2022, DOI: 10.1016/j.amepre.2022.03.020

  • Yates T et Al. Sedentary time and disability in older adults: a systematic review and   meta-analysis.Journal of the American Geriatrics Society, 2019, 67(2), 225–232


Esercizio fisico BeLONGEVITY

 
 
 

Komentar

Dinilai 0 dari 5 bintang.
Belum ada penilaian

Tambahkan penilaian
bottom of page