top of page
Cerca


IL MESE IN CUI SIAMO STATI CONCEPITI PUÃ’ INFLUENZARE IL NOSTRO METABOLISMO E IL NOSTRO GRASSO CORPOREO
Secondo un recente studio, la stagione in cui veniamo concepiti potrebbe lasciare un'impronta nel nostro metabolismo che ci accompagnerà per tutta la vita, influenzando il nostro grasso corporeo.
BeLongevity Team
18 aprTempo di lettura: 3 min
95 visualizzazioni
0 commenti


QUANTI ANNI HANNO I TUOI OCCHI? UN NUOVO OROLOGIO MOLECOLARE POTREBBE PREDIRE IL RISCHIO DI MALATTIE
Si aprono nuove prospettive non solo per la cura di specifiche malattie oculari, ma anche per il monitoraggio dello stato di salute generale
BeLongevity Team
28 marTempo di lettura: 3 min
77 visualizzazioni
0 commenti


PANNI STESI IN CASA? ATTENZIONE AI PERICOLI PER LA SALUTE
Il modo in cui si asciugano i vestiti in casa può avere un impatto significativo sulla salute e la longevitÃ
BeLongevity Team
7 marTempo di lettura: 3 min
195 visualizzazioni
0 commenti


STRESS OSSIDATIVO: NEMICO O ALLEATO DELLA LONGEVITÀ?
Lo stress ossidativo rappresenta una una minaccia per la longevità , ma ricerche recenti suggeriscono che possa avere anche effetti benefici
BeLongevity Team
15 febTempo di lettura: 3 min
142 visualizzazioni
0 commenti


SINCRONIZZARE GLI OROLOGI DEL CORPO PUO’ RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO
Mantenere gli orologi del nostro corpo sincronizzati può essere una chiave fondamentale per rallentare l’invecchiamento
BeLongevity Team
24 genTempo di lettura: 3 min
94 visualizzazioni
0 commenti


SCOPERTO UN MODO SORPRENDENTE CON CUI LE CELLULE MORTE VENGONO ELIMINATE DAL CORPO
Ogni secondo, 1 milione di cellule del nostro corpo muoiono, ma che fine fanno tutti questi rifiuti? Uno studio ci da delle nuove risposte
BeLongevity Team
2 genTempo di lettura: 3 min
173 visualizzazioni
0 commenti


METEO E DOLORI ARTICOLARI: COSA C’È DI VERO?
Quanto c’è di vero nella credenza che il freddo possa causare dolori articolari muscolari? La scienza ci offre una prospettiva sorprendente
BeLongevity Team
26 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
194 visualizzazioni
0 commenti


3 NEURONI NEL CERVELLO CI SPINGONO A MANGIARE E REGOLANO L’APPETITO
I ricercatori hanno scoperto 3 neuroni che collegano la fame ai movimenti della mascella e agiscono come un freno naturale per l’appetito
BeLongevity Team
7 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
165 visualizzazioni
0 commenti


L’EQUILIBRIO CHE LEGA METABOLISMO E INVECCHIAMENTO
L'invecchiamento causa un rallentamento del metabolismo, o è il metabolismo disfunzionale che accelera l'invecchiamento? O forse entrambi?
BeLongevity Team
14 set 2024Tempo di lettura: 3 min
75 visualizzazioni
0 commenti


QUANDO ACCELERA L’INVECCHIAMENTO?
Una recente ricerca ha identificato due fasi cruciali della vita in cui il nostro corpo subisce cambiamenti significativi: 44 e 60 anni
BeLongevity Team
23 ago 2024Tempo di lettura: 3 min
169 visualizzazioni
0 commenti


PERCHÉ I CAPELLI DIVENTANO GRIGI E COME FERMARLI
I capelli diventano grigi quando i melanociti scarseggiano, per lo stress o per la genetica, ma ci sono modi per prevenire o invertire ciò?
BeLongevity Team
30 lug 2024Tempo di lettura: 3 min
157 visualizzazioni
0 commenti


GLI ESAMI DEL SANGUE DEI CENTENARI DANNO INDIZI SUI SEGRETI DELLA LONGEVITÀ
Un recente studio ha svelato alcuni biomarcatori comuni presenti nelle analisi del sangue di persone che vivono oltre 90 e 100 anni anni
BeLongevity Team
9 lug 2024Tempo di lettura: 3 min
319 visualizzazioni
0 commenti


RISCHIO GENETICO, STILE DI VITA E LONGEVITÀ
Quanto della nostra longevità è effettivamente determinata dai geni e quali effetti indipendenti può avere il nostro stile di vita?
BeLongevity Team
15 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
67 visualizzazioni
0 commenti


EFFETTI DELLA GRAVIDANZA SULL'ETÀ BIOLOGICA
Il parto rappresenta un tale sollievo per il corpo dopo la gravidanza, al punto da poter ridurre l'età biologica della madre fino a 3 volte
BeLongevity Team
10 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
291 visualizzazioni
0 commenti


TEORIE DELL’INVECCHIAMENTO: DISFUNZIONE MITOCONDRIALE
La disfunzione mitocondriale è correlata a diverse malattie legate all'età come malattie neurodegenerative e cardiache, sarcopenia e diabete
BeLongevity Team
2 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
116 visualizzazioni
0 commenti


TEORIE DELL’INVECCHIAMENTO: COMUNICAZIONE INTERCELLULARE ALTERATA
L'invecchiamento è accompagnato da alterazioni della comunicazione intercellulare che possono compromettere le funzioni dell'organismo
BeLongevity Team
10 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
98 visualizzazioni
0 commenti


TEORIE DELL’INVECCHIAMENTO: EUBIOSI DEL MICROBIOTA
L'eubiosi del microbiota intestinale è fondamentale per il mantenimento della salute e per la determinazione di una sana longevitÃ
BeLongevity Team
24 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
89 visualizzazioni
0 commenti


TEORIE DELL’INVECCHIAMENTO: INFIAMMAZIONE CRONICA
L’infiammazione cronica aumenta durante l’invecchiamento con manifestazioni sistemiche e fenotipi patologici locali
BeLongevity Team
5 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
90 visualizzazioni
0 commenti


TEORIE DELL’INVECCHIAMENTO: PERDITA DELLA PROTEOSTASI
La proteostasi, il mantenimento delle proteine, può essere alterata in modo permanente o transitorio dallo sviluppo e dall'invecchiamento
BeLongevity Team
20 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
79 visualizzazioni
0 commenti


TEORIE DELL’INVECCHIAMENTO: SENESCENZA CELLULARE
La senescenza cellulare è un processo associato all’invecchiamento e caratterizzato da uno stato in cui le cellule non possono più dividersi
BeLongevity Team
4 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
187 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page