top of page
Cerca


PERCHÉ GLI UOMINI SONO PIÙ ALTI DELLE DONNE? UNA QUESTIONE DI GENI
Un recente studio ha individuato un meccanismo genetico chiave che contribuisce a spiegare perché gli uomini tendono a essere più alti delle donne. Ma il dato interessante è che questa differenza genetica non si ferma alla statura...
BeLongevity Team
11 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


PERCHÉ NON SIAMO PELOSI COME GLI ALTRI MAMMIFERI? UN'INDAGINE TRA EVOLUZIONE, GENI E... LONGEVITÀ
La scienza ci mostra che dietro questa nostra caratteristica apparentemente banale si nascondono adattamenti evolutivi straordinari, che hanno avuto un impatto anche sulla sopravvivenza, la termoregolazione e, in ultima analisi, sulla longevità .
BeLongevity Team
12 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


IL MESE IN CUI SIAMO STATI CONCEPITI PUÃ’ INFLUENZARE IL NOSTRO METABOLISMO E IL NOSTRO GRASSO CORPOREO
Secondo un recente studio, la stagione in cui veniamo concepiti potrebbe lasciare un'impronta nel nostro metabolismo che ci accompagnerà per tutta la vita, influenzando il nostro grasso corporeo.
BeLongevity Team
18 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


QUANTI ANNI HANNO I TUOI OCCHI? UN NUOVO OROLOGIO MOLECOLARE POTREBBE PREDIRE IL RISCHIO DI MALATTIE
Si aprono nuove prospettive non solo per la cura di specifiche malattie oculari, ma anche per il monitoraggio dello stato di salute generale
BeLongevity Team
28 marTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


STRESS OSSIDATIVO: NEMICO O ALLEATO DELLA LONGEVITÀ?
Lo stress ossidativo rappresenta una una minaccia per la longevità , ma ricerche recenti suggeriscono che possa avere anche effetti benefici
BeLongevity Team
15 febTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


SINCRONIZZARE GLI OROLOGI DEL CORPO PUO’ RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO
Mantenere gli orologi del nostro corpo sincronizzati può essere una chiave fondamentale per rallentare l’invecchiamento
BeLongevity Team
24 genTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


SCOPERTO UN MODO SORPRENDENTE CON CUI LE CELLULE MORTE VENGONO ELIMINATE DAL CORPO
Ogni secondo, 1 milione di cellule del nostro corpo muoiono, ma che fine fanno tutti questi rifiuti? Uno studio ci da delle nuove risposte
BeLongevity Team
2 genTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


METEO E DOLORI ARTICOLARI: COSA C’È DI VERO?
Quanto c’è di vero nella credenza che il freddo possa causare dolori articolari muscolari? La scienza ci offre una prospettiva sorprendente
BeLongevity Team
26 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


TEORIE DELL’INVECCHIAMENTO: DISFUNZIONE MITOCONDRIALE
La disfunzione mitocondriale è correlata a diverse malattie legate all'età come malattie neurodegenerative e cardiache, sarcopenia e diabete
BeLongevity Team
2 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
bottom of page