UN SINGOLO DATO ALL’ETÀ DI 7 ANNI PUÒ PREDIRE QUANTO VIVRAI
- BeLongevity Team
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
La scienza continua a dimostrarci quanto la salute nell’infanzia sia strettamente collegata al benessere e alla longevità in età adulta. Un recente studio statunitense ha rivelato che una semplice misurazione effettuata a soli 7 anni di età potrebbe predire, decenni dopo, il rischio di morte prematura per malattie cardiovascolari: la pressione sanguigna.
Analizzando i dati di 37.081 bambini nati tra il 1959 e il 1965, i ricercatori hanno osservato che chi presentava valori di pressione più alti della norma già a 7 anni aveva un 40-50% di probabilità in più di andare incontro a mortalità precoce per cause cardiovascolari.
In particolare:
Pressione sanguigna nel 90°–94° percentile = rischio aumentato.
Pressione nel 95° percentile o superiore = rischio ancora maggiore.
Anche se il numero complessivo di decessi osservati era relativamente basso (circa 500), la correlazione rimane significativa e apre a nuove riflessioni sul ruolo della salute cardiovascolare nei bambini.
I limiti e i punti di forza
Va considerato che la pressione sanguigna fu misurata una sola volta all’età di 7 anni e non monitorata nel corso della vita, un limite che riduce la solidità statistica dello studio. Tuttavia, anche tra fratelli cresciuti nello stesso contesto familiare i risultati sono rimasti coerenti, suggerendo che il fattore “pressione” abbia un impatto indipendente da dieta o ambiente.
Inoltre, sebbene i dati risalgano agli anni ’50 e ’60, le conclusioni restano attuali: la salute cardiovascolare nell’infanzia conta, eccome.

Perché è importante per la longevità
L’ipertensione non influisce solo sul cuore: è stata collegata anche a malattie renali, perdita della vista, aterosclerosi, disfunzione sessuale e invecchiamento precoce. Questo significa che monitorare e gestire la pressione sanguigna nei bambini non serve solo a ridurre i rischi immediati, ma diventa una vera strategia di prevenzione a lungo termine.
L’ipertensione nei bambini può avere gravi conseguenze per tutta la vita. È fondamentale essere consapevoli delle letture della pressione sanguigna di tuo figlio.
Cosa possiamo fare oggi
Le evidenze ci ricordano che investire nella salute fin da piccoli è uno dei modi più efficaci per costruire una longevità sana e attiva. Le azioni chiave includono:
Promuovere l’attività fisica regolare, anche attraverso il gioco.
Favorire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cibi freschi.
Ridurre lo stress, spesso sottovalutato anche nei bambini.
Educare alla prevenzione, facendo controlli periodici semplici come la misurazione della pressione.
Lo sguardo della scienza BeLONGEVITY
Questo studio rafforza il concetto cardine del pilastro Science: la ricerca scientifica ci offre strumenti per comprendere meglio i fattori che influenzano la nostra vita e ci permette di agire prima, impostando strategie di salute già in età precoce.
Investire nella salute cardiovascolare dei bambini significa investire in una società più longeva e vitale. La longevità, infatti, non inizia da adulti: si costruisce sin dall’infanzia.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Freedman AA et Al. High Blood Pressure in Childhood and Premature Cardiovascular Disease Mortality. JAMA, 2025, DOI: 10.1001/jama.2025.14405

Commenti