QUANTI ANNI HANNO I TUOI OCCHI? UN NUOVO OROLOGIO MOLECOLARE POTREBBE PREDIRE IL RISCHIO DI MALATTIE
- BeLongevity Team
- 28 mar
- Tempo di lettura: 3 min
L'invecchiamento non riguarda solo l'aspetto esteriore o la salute generale: ogni organo e ogni tessuto del nostro corpo invecchia a un ritmo diverso. Ma cosa accadrebbe se potessimo conoscere attraverso l’età biologica dei nostri occhi la presenza lo stato di salute e invecchiamento del nostro corpo? E tutto semplicemente analizzando un fluido che gli occhi già producono.
Un gruppo di scienziati ha recentemente sviluppato un innovativo “orologio” molecolare in grado di stimare con precisione l’età delle cellule oculari. Questa scoperta apre nuove prospettive non solo per la cura di specifiche malattie oculari, ma anche per il monitoraggio dello stato di salute e dell’invecchiamento del nostro corpo attraverso biomarcatori oculari.
Un occhio sull’invecchiamento cellulare
Il team di ricerca ha adattato una tecnica già esistente per analizzare il fluido oculare, identificando quasi 6.000 proteine riconducibili alle cellule dell’occhio. Tra queste, 26 proteine chiave sono risultate fortemente collegate al processo di invecchiamento cellulare oculare.
A supporto di questo lavoro, è stato utilizzato un sistema di intelligenza artificiale addestrato su campioni provenienti da pazienti sani di età nota. Questo ha permesso all’IA di apprendere le variazioni molecolari associate all’età biologica dell’occhio, riuscendo successivamente a stimarla con una precisione sorprendente.
L’età degli occhi come indicatore di malattia
Il valore di questo orologio molecolare non si ferma alla semplice stima dell’età. Quando i ricercatori lo hanno applicato a pazienti affetti da diverse patologie oculari, hanno scoperto che alcune condizioni sembravano accelerare significativamente l’invecchiamento cellulare dell’occhio.
Ad esempio, i pazienti con retinopatia diabetica in fase iniziale presentavano un'età biologica oculare superiore di circa 12 anni rispetto ai coetanei sani. Ancora più sorprendente, nei pazienti con uveite, l’infiammazione interna dell’occhio sembrava portare a un “salto” di quasi 30 anni.

La nuova frontiera della medicina di precisione
Attraverso un approccio chiamato TEMPO (Tracking Expression of Multiple Protein Origins), i ricercatori sono riusciti a risalire all’RNA responsabile della produzione delle proteine implicate, individuando così le cellule esatte coinvolte nei diversi tipi di malattia. Questo passaggio è cruciale perché ha dimostrato che non sempre le cellule coinvolte sono quelle su cui si concentrano i trattamenti tradizionali.
Questa comprensione più profonda permette di sviluppare terapie sempre più personalizzate e mirate, basate sull’impronta molecolare unica di ogni paziente. In altre parole, si apre la strada a una vera medicina di precisione anche nel campo dell’oftalmologia.
Implicazioni più ampie per la salute e la longevità
Uno degli aspetti più interessanti di questa scoperta è la possibilità di applicare lo stesso metodo ad altri fluidi corporei, come il liquido cerebrospinale o il fluido sinoviale, per monitorare l’invecchiamento e lo stato di salute di altri organi difficili da analizzare direttamente, come il cervello.
Questo tipo di innovazione è fondamentale per la longevità: conoscere con precisione come e dove il corpo sta invecchiando permette interventi più tempestivi, efficaci e personalizzati. Non si tratta più solo di curare, ma di prevenire e preservare, anticipando l’insorgenza di patologie e ottimizzando le strategie di rigenerazione cellulare.
Stiamo entrando in una nuova era della salute, dove la lettura molecolare del nostro corpo potrà guidarci verso scelte sempre più consapevoli, con un impatto concreto sulla nostra qualità e durata della vita.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Wolf J et Al. Liquid-biopsy proteomics combined with AI identifies cellular drivers of eye aging and disease in vivo. Cell, 2023, DOI: 10.1016/j.cell.2023.09.012
Comments