top of page
Cerca


MICRODOSAGGIO DI ESERCIZIO: PICCOLI SFORZI, GRANDI BENEFICI
Se non hai tempo per una corsa di 30 minuti, può bastare inserire più brevi raffiche di attività durante la giornata? La risposta della scienza è sì, ma con una precisazione importante.
BeLongevity Team
26 setTempo di lettura: 3 min


MATCHA: IL SUPERFOOD VERDE CHE SFIDA IL CAFFÈ MATTUTINO
Negli ultimi anni il matcha è diventato una delle bevande più popolari tra chi cerca uno stile di vita sano e longevo. Con il suo colore verde brillante e una tradizione millenaria, questo tè giapponese in polvere è spesso celebrato come superfood. Ma cosa lo rende così speciale rispetto al classico tè verde o al caffè mattutino?
BeLongevity Team
23 setTempo di lettura: 3 min


AVERE UNO SCOPO PUÒ PROTEGGERE DALLA DEMENZA
Avere uno scopo non è solo una filosofia di vita, ma una vera e propria strategia di longevità...
BeLongevity Team
18 setTempo di lettura: 3 min


UN SINGOLO DATO ALL’ETÀ DI 7 ANNI PUÒ PREDIRE QUANTO VIVRAI
Un recente studio statunitense ha rivelato che una semplice misurazione effettuata a soli 7 anni di età potrebbe predire, decenni dopo, il rischio di morte prematura per malattie cardiovascolari...
BeLongevity Team
16 setTempo di lettura: 2 min


COCCOLARSI PRIMA DI DORMIRE: UN PICCOLO GESTO PER RIDURRE LO STRESS E VIVERE PIÙ A LUNGO INSIEME
Un abbraccio, una carezza, una coccola prima di dormire: piccoli momenti di intimità che non solo scaldano il cuore, ma che – secondo la scienza – potrebbero avere un impatto reale sulla nostra salute e sulla durata della relazione.
BeLongevity Team
10 setTempo di lettura: 2 min


RIGENERARSI DOPO L’ALLENAMENTO: RECUPERO ATTIVO O PASSIVO?
Dopo un allenamento intenso è meglio fermarsi o muoversi ancora un po’? Scopri pro e contro di recupero attivo e passivo e quale può aiutarti davvero a rigenerarti al meglio.
BeLongevity Team
5 setTempo di lettura: 3 min


GINOCCHIA FORTI E LONGEVE: I SORPRENDENTI BENEFICI DELLA CORSA
La corsa, una vera alleata della salute articolare e della longevità delle ginocchia e non solo.
BeLongevity Team
2 setTempo di lettura: 4 min


UNA SOLA BIBITA “LIGHT” AL GIORNO PUÒ AUMENTARE IL RISCHIO DI DIABETE DEL 38%
I dolcificanti artificiali sono stati introdotti con la promessa di offrire un’alternativa più sicura allo zucchero, soprattutto per chi vuole controllare il peso o ridurre il rischio di malattie metaboliche. Tuttavia, nuove evidenze scientifiche ci spingono a riflettere: ciò che sembra una scelta “più sana” potrebbe in realtà nascondere rischi importanti.
BeLongevity Team
29 agoTempo di lettura: 3 min


L’ARTE GIAPPONESE DI SPEGNERE IL RUMORE MENTALE: 5 MODI PER PORTARE LO HANAMI A CASA
La scienza conferma che i momenti di contemplazione e contatto con la natura, come l'hanami, riducono i livelli di cortisolo, favoriscono la regolazione emotiva e migliorano le capacità cognitive.
BeLongevity Team
27 agoTempo di lettura: 3 min


RIGENERAZIONE NOTTURNA: DORMIRE BENE È UNA STRATEGIA BIOLOGICA
Non serve l'insonnia cronica né mesi di turni sballati. Bastano tre notti – consecutive – per mandare in tilt il tuo sistema nervoso autonomo, aumentare la frequenza cardiaca e ridurre la sua variabilità.
BeLongevity Team
25 lugTempo di lettura: 3 min


LA REGOLA GIAPPONESE DELL’80% CHE PUÒ MIGLIORARE LA TUA LONGEVITÀ
Nel cuore dell’arcipelago di Okinawa, patria di una delle popolazioni più longeve del mondo, un’antica pratica alimentare continua a ispirare benessere e salute generazionale. Si chiama "Hara Hachi Bu" – che in giapponese significa “mangia fino all’80% della sazietà” – ed è molto più di una semplice regola per il controllo delle porzioni
BeLongevity Team
11 lugTempo di lettura: 3 min


30 GIORNI SENZA PAROLE NEGATIVE POSSONO CAMBIARE CERVELLO, RELAZIONI E BENESSERE MENTALE
Il linguaggio che utilizziamo ogni giorno ha un impatto profondo sulla mente e sul corpo. Evitare parole e frasi negative per un periodo prolungato può produrre effetti significativi sul benessere psicologico, sulla qualità delle relazioni e persino sulla fisiologia del cervello.
BeLongevity Team
4 lugTempo di lettura: 3 min


I BATTERI DELLA PELLE: ALLEATI INASPETTATI CONTRO I DANNI DEL SOLE
Un recente studio ha dimostrato che alcune specie batteriche del nostro microbioma cutaneo sono in grado di interagire direttamente con le molecole prodotte dalla nostra pelle in risposta ai raggi UV, svolgendo una funzione sorprendentemente protettiva.
BeLongevity Team
27 giuTempo di lettura: 2 min


UN MIX DI QUESTI ALIMENTI NEL PIATTO POTREBBE AIUTARTI A EVITARE LE MALATTIE CRONICHE
Una dieta ricca di flavonoidi e diversificata nel tipo di fonti è associata a un rischio significativamente più basso di mortalità per tutte le cause
BeLongevity Team
20 giuTempo di lettura: 2 min


ANCHE SOLO UNA NOTTE DI SONNO PERSA PEGGIORA IL SISTEMA IMMUNITARIO
La relazione tra privazione del sonno, obesità, infiammazione sistemica e sistema immunitario, è un'area critica di indagine a causa del suo impatto significativo sulla salute.
BeLongevity Team
8 giuTempo di lettura: 3 min


CAMMINARE OGNI GIORNO: IL GESTO SEMPLICE CHE PUÒ PROTEGGERTI DA 13 TIPI DI CANCRO
Uno studio recente effettuato su oltre 85.000 persone ha confermato una connessione sorprendente: camminare può ridurre il rischio di sviluppare fino a 13 diversi tipi di tumore
BeLongevity Team
22 magTempo di lettura: 2 min


SOLO 3 GIORNI SENZA SMARTPHONE E IL CERVELLO CAMBIA DAVVERO
Il nostro stile di vita digitale incide sulla nostra salute cerebrale e sul benessere mentale.
BeLongevity Team
15 magTempo di lettura: 2 min


MANGIARE INSIEME FA BENE ALLA FELICITÀ... E ALLA LONGEVITÀ
Il World Happiness Report 2025 ha confermato qualcosa che l’umanità sa da sempre, ma che spesso dimentica: mangiare insieme rende più felici.
BeLongevity Team
7 magTempo di lettura: 3 min


UN NUOVO STUDIO RIVELA QUANTE ORE DI SONNO SERVONO PER RAGGIUNGERE UNA SANA LONGEVITÀ
Quando si parla di longevità, spesso si pensa all’alimentazione o all’esercizio fisico. Ma c’è un altro pilastro essenziale che lavora in silenzio ogni notte: il sonno...
BeLongevity Team
2 magTempo di lettura: 3 min


L'ESERCIZIO FISICO MIGLIORA IL CERVELLO A TUTTE LE ETÀ
Una recentissima revisione scientifica ha confermato che ogni tipo di esercizio fisico può migliorare le capacità cognitive, indipendentemente dall'età, dall'intensità o dalla durata dell'allenamento.
BeLongevity Team
29 aprTempo di lettura: 2 min
bottom of page