top of page

MEGLIO DORMIRE SULLA SCHIENA O SUL FIANCO? LA SCIENZA CI SVELA LE MIGLIORI POSIZIONI PER LA RIGENERAZIONE

Il sonno è uno dei comportamenti più universali e misteriosi della vita. Dopo decenni di ricerche, uno dei pionieri della medicina del sonno a livello mondiale afferma provocatoriamente che “l’unica spiegazione valida sul perché dormiamo è… perché abbiamo sonno”. Una risposta ironica, ma che riflette quanto il sonno resti, in parte, un enigma. Ciò che invece è certo è il suo ruolo centrale per la salute, la rigenerazione dei tessuti e l’equilibrio mentale e ormonale.

Ma stiamo dormendo nel modo giusto? E, soprattutto, esiste una posizione migliore per dormire?

La maggior parte delle persone preferisce dormire su un fianco — e la scienza sembra approvare questa scelta. Chi dorme sulla schiena tende infatti ad avere più difficoltà respiratorie notturne o disturbi come le apnee del sonno, mentre la posizione laterale aiuta le vie aeree a restare più libere e può migliorare la qualità complessiva del riposo.

Uno studio condotto recentemente ha mostrato che, in media:

  • il 54% del tempo viene trascorso dormendo su un fianco

  • il 37% sulla schiena

  • il 7% a pancia in giù

Gli uomini sotto i 35 anni sono risultati i più “irrequieti” nel sonno, muovendosi più spesso e cambiando posizione varie volte a notte — un’abitudine che, in realtà, può essere positiva. Il movimento durante il sonno consente al corpo di scaricare pressioni, alleviare fastidi muscolari e prevenire accumuli di stress meccanico, aiutando così la rigenerazione dei tessuti e la circolazione.


Il sonno ha un ruolo centrale per la salute, la rigenerazione dei tessuti e l’equilibrio mentale e ormonale. Ma stiamo dormendo nel modo giusto? E, soprattutto, esiste una posizione migliore per dormire?
Meglio dormire sulla schiena o sul fianco? la scienza ci svela le migliori posizioni per la rigenerazione

Non esiste una posizione perfetta, ma esiste quella giusta per te

L’età, il peso corporeo, l’ambiente, eventuali dolori muscolari o articolari, e persino la gravidanza influenzano la posizione migliore per dormire. La chiave è trovare una postura che permetta al corpo di rilassarsi profondamente senza creare tensioni.

Alcuni studi hanno osservato che dormire su un fianco senza adeguato supporto (ad esempio senza un cuscino tra le ginocchia o uno per la testa correttamente sagomato) può generare una leggera torsione della colonna e portare a dolori mattutini. Tuttavia, anche in questi casi, la posizione laterale resta preferibile rispetto a quella supina o prona.


Il cuscino: un dettaglio che fa la differenza

Dormire bene non dipende solo dalla posizione, ma anche dal supporto. Un cuscino inadeguato può compromettere l’allineamento della colonna vertebrale e causare dolori a collo, spalle e schiena. La ricerca mostra che la forma e l’altezza del cuscino contano più del materiale.

  • Un cuscino a forma di U può migliorare la durata del sonno.

  • Un cuscino a rullo può ridurre il dolore cervicale, specialmente in chi soffre di problemi cronici.

Il materasso, invece, resta un tema aperto: non esiste un modello “scientificamente ottimale”, ma materassi troppo cedevoli o logori possono influire negativamente sul riposo. Un buon consiglio: ruotalo almeno una o due volte l’anno e sostituiscilo se mostra segni di cedimento.


Piccoli accorgimenti per un sonno rigenerante

Il sonno è una delle fasi più potenti della rigenerazione BeLONGEVITY. Durante la notte, il corpo ripara cellule, riequilibra ormoni e rielabora le esperienze vissute durante il giorno. Per favorire questo processo, ecco alcune strategie semplici ma efficaci:

  • Mantieni la stanza fresca, idealmente tra 15°C e 19°C.

  • Lascia circolare aria fresca, per migliorare l’ossigenazione e ridurre l’accumulo di calore.

  • Riduci caffeina e stimolanti nel tardo pomeriggio.

  • Evita di coricarti con la vescica piena, per non interrompere i cicli di sonno profondo.


In sintesi, non esiste una posizione universale “perfetta” per dormire, ma esiste la posizione che permette al tuo corpo di rigenerarsi senza dolore e con naturalezza. Il sonno, parte essenziale del pilastro Regeneration, non è solo riposo: è una fase biologica di rinascita, in cui ogni cellula lavora per mantenerti giovane, efficiente e in salute.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

  • Cai D et Al. Ergonomic approach for pillow concept design. Appl Ergon, 2016, DOI: 10.1016/j.apergo.2015.07.004

  • Cary D et Al. Examining relationships between sleep posture, waking spinal symptoms and quality of sleep: A cross sectional study. PLoS One, 2021, DOI: 10.1371/journal.pone.0260582.

  • Chun-Yiu JP et Al. The effects of pillow designs on neck pain, waking symptoms, neck disability, sleep quality and spinal alignment in adults: A systematic review and meta-analysis. Clin Biomech (Bristol), 2021, DOI: 10.1016/j.clinbiomech.2021.105353

  • Nancy GA et Al. A Study on Pressure Ulcer: Influencing Factors and Diagnostic Techniques. The International Journal of Lower Extremity Wounds, 2022, DOI: 10.1177/15347346221081603

  • Obradovich N et Al. Nighttime temperature and human sleep loss in a changing climate. Sci Adv, 2017, DOI: 10.1126/sciadv.1601555

  • Oksenberg A et Al. Association of body position with severity of apneic events in patients with severe nonpositional obstructive sleep apnea. Chest, 2000, DOI: 10.1378/chest.118.4.1018

  • Phelps C et Al. The Dependence of Urinary Bladder Responses on Extracellular Calcium Varies Between Muscarinic, Histamine, 5-HT (Serotonin), Neurokinin, Prostaglandin, and Angiotensin Receptor Activation. Front Physiol, 2022, DOI: 10.3389/fphys.2022.841181

  • Skarpsno ES et Al. Sleep positions and nocturnal body movements based on free-living accelerometer recordings: association with demographics, lifestyle, and insomnia symptoms. Nat Sci Sleep, 2017, DOI: 10.2147/NSS.S145777

  • Watson EJ et Al. Caffeine Consumption and Sleep Quality in Australian Adults. Nutrients, 2016, DOI: 10.3390/nu8080479

  • Watson NF et Al. Recommended Amount of Sleep for a Healthy Adult: A Joint Consensus Statement of the American Academy of Sleep Medicine and Sleep Research Society. Sleep, 2015, DOI: 10.5665/sleep.4716


Esercizio fisico BeLONGEVITY

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page