top of page

ECCO COME RIDURRE L'AFFATICAMENTO SUL LAVORO

BeLongevity Team

Affrontare la stanchezza lavorativa non è solo una questione di produttività, ma anche di benessere mentale e, in ultima analisi, di longevità. Uno studio condotto recentemente ha rivelato due strategie chiave che non solo riducono l'affaticamento sul lavoro, ma migliorano anche la qualità della vita complessiva: le micropause regolari e il supporto di un supervisore.

 

Le micropause, anche di un solo minuto, sono un vero e proprio toccasana per il cervello. Possono consistere in piccole azioni come leggere un breve articolo, fermarsi per un caffè o fare stretching. Questi momenti di pausa consentono al nostro sistema cognitivo di ricaricarsi, migliorando non solo l’energia mentale ma anche l’accuratezza e la capacità decisionale. Le pause regolari, infatti, aiutano il cervello a uscire da uno stato di sovraccarico, che è un grande nemico della longevità mentale e fisica.

Il secondo elemento è il supporto di un supervisore, che si dimostra un fattore chiave per ridurre la stanchezza. Manager che offrono aiuto, ascoltano attivamente e mostrano apprezzamento per il lavoro svolto creano un ambiente di lavoro più sostenibile. Questo tipo di leadership non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma aumenta la resilienza collettiva, contribuendo a costruire una cultura aziendale orientata al benessere.

Lo studio, basato su interviste e sperimentazioni con professionisti, ha evidenziato che queste due strategie combinate riducono significativamente la stanchezza a fine giornata e migliorano la qualità del sonno e l’energia per affrontare la giornata successiva. Durante i periodi di maggiore stress, come i picchi di lavoro annuali, gli effetti sono stati ancora più evidenti. Inoltre, l'adozione delle micropause è stata associata a una maggiore precisione in compiti complessi, come le revisioni contabili, mostrando che un cervello meno affaticato è anche un cervello più performante.

Uno studio ha rivelato due strategie chiave che non solo riducono l'affaticamento sul lavoro, ma migliorano anche la qualità della vita
Ecco come ridurre l'affaticamento sul lavoro

Da una prospettiva BeLONGEVITY, queste scoperte sottolineano quanto sia cruciale adottare un mindset orientato alla prevenzione e alla gestione dello stress. Tecniche come il brain training, la mindfulness e la capacità di organizzare il proprio tempo lavorativo con pause mirate non solo migliorano le performance, ma favoriscono una longevità mentale sana, preservando la nostra riserva cognitiva per gli anni a venire.

Se da un lato è vero che non tutti i lavoratori possono influenzare direttamente il comportamento dei propri supervisori, è altrettanto vero che è possibile prendersi cura del proprio benessere mentale attraverso piccoli gesti quotidiani. Suddividere il carico di lavoro in intervalli gestibili e introdurre momenti di inattività mirata sono fattori che possono fare la differenza. Anche un solo minuto di pausa può essere una risorsa preziosa per mantenere la mente lucida e resiliente.

Le implicazioni di questo studio vanno oltre l’ambito lavorativo: dimostrano che il nostro modo di affrontare lo stress quotidiano può influire sulla qualità della nostra vita a lungo termine. Integrare queste pratiche nella routine non è solo un modo per migliorare il presente, ma anche un investimento per il futuro del nostro benessere mentale e fisico.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

 
  • Barbosa I et Al. Beyond image: evaluating the perceived effectiveness of workplace mental health programs in the insurance sector. BMC Public Health, 2025, DOI: 10.1186/s12889-025-21302-9

  • Heo JS et Al. Auditors' Responses to Workload Imbalance and the Impact on Audit Quality. Contemp Account Res, 2021, DOI: 10.1111/1911-3846.12612

  • Jefferson D et Al. Surviving busy season: Using the job demands-resources model to investigate coping mechanisms. Contemporary Accounting Research, 2024, DOI: 10.1111/1911-3846.12999


BeLONGEVITY - Be part of the change

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page