top of page
BeLongevity Team

MANTIENI IL TUO CERVELLO GIOVANE CON SCELTE DI VITA CONSAPEVOLI

Mentre spegniamo ogni anno una candelina in più sulla torta di compleanno, il nostro cervello potrebbe invecchiare a ritmi diversi rispetto al resto del corpo. Una recente ricerca ha fatto luce su come alcune scelte di vita possano influenzare il processo di invecchiamento cerebrale, fornendoci strumenti preziosi per proteggere la nostra mente e favorire una longevità sana.

 

Uno studio condotto su 739 settantenni senza segni di deterioramento cognitivo ha evidenziato il ruolo cruciale della salute vascolare nel mantenere il cervello giovane. La salute dei vasi sanguigni – strettamente legata ad abitudini quotidiane come l’attività fisica regolare, una dieta equilibrata, l’abbandono del fumo e la gestione dei livelli di glucosio nel sangue – si è dimostrata un elemento chiave per rallentare il declino cerebrale. Al contrario, l’inattività fisica, il diabete, l’ictus e livelli elevati di infiammazione sono stati associati a un aspetto cerebrale “più anziano”.

Una recente ricerca ha fatto luce su come alcune scelte di vita possano influenzare il processo di invecchiamento del cervello
Mantieni il tuo cervello giovane con scelte di vita consapevoli

La tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale in questa ricerca. Grazie a un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno analizzato scansioni di risonanza magnetica per stimare l'età cerebrale, incrociando i risultati con campioni di sangue e dati sullo stile di vita. Questo strumento innovativo, addestrato su oltre 18.000 scansioni cerebrali, si è rivelato accurato e promettente, con potenziali applicazioni future in ambito clinico, ad esempio nella prevenzione e nella diagnosi precoce della demenza.

I ricercatori hanno utilizzato scansioni MRI per valutare l'età cerebrale
I ricercatori hanno utilizzato scansioni MRI per valutare l'età cerebrale

Uno degli aspetti più interessanti dello studio riguarda le differenze tra uomini e donne. Nei primi, i livelli di glucosio nel sangue hanno avuto un impatto maggiore sull'invecchiamento cerebrale, suggerendo la necessità di approcci personalizzati per promuovere la resilienza cerebrale. Questo concetto di resilienza – ovvero la capacità del cervello di resistere ai processi di invecchiamento patologico – è diventato un tema centrale per i ricercatori, che stanno ora indagando il ruolo di fattori biologici, come gli ormoni, e socioculturali, come il supporto sociale e la connettività.

L'importanza della salute sociale, del sonno e della gestione dello stress emerge chiaramente. Questi fattori saranno il focus di futuri studi, con un'attenzione particolare alla salute delle donne, per comprendere come migliorare la resilienza cerebrale in età avanzata. Parallelamente, la ricerca si concentra su come prevenire l’insorgenza della demenza, una condizione che colpisce milioni di persone nel mondo e che può essere influenzata anche da condizioni sociali, come la povertà.

I risultati di questo studio ci ricordano che abbiamo il potere di influire sul nostro futuro cerebrale. Investire nella salute vascolare, adottare uno stile di vita attivo e nutriente, e costruire relazioni sociali solide sono passi fondamentali per mantenere il nostro cervello giovane e resiliente.

Ecco alcuni consigli pratici per proteggere il tuo cervello:

  • Fai movimento ogni giorno: Anche una passeggiata di 30 minuti può migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l'infiammazione, ma allenarsi è meglio!

  • Segui una dieta equilibrata: Scegli cibi ricchi di antiossidanti, frutta, verdura e grassi sani come quelli presenti nelle noci, nell'olio d'oliva e in alcuni pesci (salmone selvatico, sgombro, aringa, tonno fresco, sardine, acciughe, trota, merluzzo)

  • Monitora i livelli di zucchero nel sangue: Riduci il consumo di zuccheri semplici e mantieni una dieta bilanciata per evitare picchi glicemici.

  • Coltiva relazioni sociali: Trascorri tempo di qualità con amici e familiari per stimolare la tua mente e migliorare la resilienza.

  • Prenditi cura del sonno: Dormi almeno 7-8 ore per notte e cerca di mantenere una routine regolare.

  • Gestisci lo stress: Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga per ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.

La longevità non è solo una questione di anni vissuti, ma anche di qualità della vita: ogni scelta consapevole che facciamo oggi può tradursi in un domani più lucido e sereno.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

 
  • Biondo F et Al. Brain-age is associated with progression to dementia in memory clinic patients. Neuroimage Clin, 2022, DOI: 10.1016/j.nicl.2022.103175

  • Marseglia A et Al. Biological brain age and resilience in cognitively unimpaired 70-year-old individuals. Alzheimers Dement, 2024, DOI: 10.1002/alz.14435


La tua longevità inizia da qui

Post recenti

Mostra tutti

תגובות

דירוג של 0 מתוך 5 כוכבים
אין עדיין דירוגים

הוספת דירוג
bottom of page