top of page

CAMMINARE OGNI GIORNO: IL GESTO SEMPLICE CHE PUÒ PROTEGGERTI DA 13 TIPI DI CANCRO

Nel mondo moderno, sempre più sedentario, stare troppo seduti è diventato uno dei principali nemici della nostra salute. Eppure, c’è un gesto quotidiano alla portata di tutti che può fare una differenza enorme: camminare.


Uno studio recente che ha coinvolto oltre 85.000 persone nel Regno Unito ha confermato una connessione sorprendente: più passi fai ogni giorno, minore è il rischio di sviluppare fino a 13 diversi tipi di tumore. Tra questi, anche alcuni tra i più comuni e aggressivi, come quelli al colon, al polmone, al fegato, alla vescica e alla mammella.


Quanto camminare fa la differenza?

I ricercatori hanno rilevato che i benefici iniziano già da 5.000 passi al giorno, ma è con 7.000 che si osserva un calo dell’11% del rischio di cancro, e con 9.000 passi una riduzione del 16%. Oltre questa soglia, i benefici si stabilizzano, ma il messaggio resta chiaro: più ti muovi, più ti proteggi.


Conta di più quanto o come?

Una curiosità interessante: non è tanto la velocità dei tuoi passi a fare la differenza, quanto la quantità totale di movimento durante la giornata. Anche camminare lentamente, ma con costanza, si associa a una riduzione del rischio. Inoltre, sostituire anche solo parte del tempo trascorso seduti con attività leggere o moderate sembra avere un impatto positivo.


Uno studio recente effettuato su oltre 85.000 persone ha confermato una connessione sorprendente: camminare può ridurre il rischio di sviluppare fino a 13 diversi tipi di tumore
Camminare ogni giorno: il gesto semplice che può proteggerti da 13 tipi di cancro

Prevenzione a misura di tutti

A rendere questo studio ancora più rilevante è il fatto che i dati sono stati raccolti tramite dispositivi indossabili, non tramite questionari o auto-valutazioni. Questo garantisce maggiore precisione e ci aiuta a capire una cosa importante: non servono maratone o allenamenti estremi per fare la differenza, basta rendere il movimento una parte integrante della nostra quotidianità.

Camminare due miglia al giorno, cioè circa 4.000 passi o 40 minuti di camminata leggera, può già avere un impatto rilevante sulla tua salute a lungo termine. E puoi anche suddividerli durante la giornata:

  • Prendi le scale invece dell’ascensore

  • Fai una passeggiata nella pausa pranzo

  • Cammina mentre parli al telefono

  • Parcheggia più lontano del solito


Un piccolo passo per te, un grande passo per la tua longevità

All’interno del pilastro Exercise BeLONGEVITY, promuoviamo l’attività fisica non come performance, ma come alleata concreta della salute, ogni giorno, in ogni età. E camminare è un esempio perfetto: accessibile, semplice, gratuito ed efficace.

Certo, il legame tra attività fisica e tumori è complesso, e la ricerca continua. Ma già ora abbiamo una certezza importante: muoversi di più può salvare vite. Smettiamo di sottovalutare i piccoli gesti quotidiani. La longevità parte anche da qui.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

  • Moore SC et Al. Association of Leisure-Time Physical Activity With Risk of 26 Types of Cancer in 1.44 Million Adults. JAMA Intern Med, 2016, DOI: 10.1001/jamainternmed.2016.1548

  • Shreves AH et Al. Amount and intensity of daily total physical activity, step count and risk of incident cancer in the UK Biobank. Br J Sports Med, 2025, DOI: 10.1136/bjsports-2024-109360


BeLONGEVITY - Be part of the change

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
bottom of page