GINOCCHIA FORTI E LONGEVE: I SORPRENDENTI BENEFICI DELLA CORSA
- BeLongevity Team
- 17 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
Da anni circola un mito piuttosto diffuso: “correre rovina le ginocchia”. Ma cosa dicono davvero le evidenze scientifiche? La realtà è sorprendente: la corsa, se praticata correttamente, non solo non è dannosa, ma può diventare una vera alleata della salute articolare e della longevità.
Le ginocchia sono fatte per muoversi
Quando corriamo, ad ogni passo le ginocchia assorbono un carico pari a 2–3 volte il peso corporeo. A prima vista può sembrare eccessivo, ma il nostro corpo non è un meccanismo fragile: è un sistema dinamico, progettato per adattarsi ai carichi. La cartilagine del ginocchio, ad esempio, non è un tessuto passivo: ha bisogno di stimoli per mantenersi forte e flessibile. In assenza di movimento (pensiamo a un periodo prolungato di immobilità), osso e cartilagine tendono a deteriorarsi. Al contrario, il carico dato dalla corsa stimola un ricambio di nutrienti che aiuta la cartilagine a rinforzarsi.
Correre rinforza ossa e articolazioni
Diversi studi hanno mostrato che i corridori hanno una cartilagine più spessa rispetto ai non corridori, specialmente a livello del ginocchio. Non solo: presentano anche una maggiore densità minerale ossea, fondamentale per prevenire fragilità e fratture con l’avanzare dell’età.Alcune ricerche suggeriscono persino che chi corre regolarmente possa essere più protetto dal rischio di osteoartrite, anche se servono ulteriori conferme. In ogni caso, è chiaro che la corsa, praticata con gradualità e buon senso, contribuisce a mantenere articolazioni forti e funzionali più a lungo.

E se si comincia tardi?
Non esiste un’età limite per iniziare. Studi recenti dimostrano che anche persone oltre i 65 anni possono beneficiare di attività ad alto impatto (come esercizi pliometrici, che sollecitano ancora più delle corse). Questo ci indica che correre in età avanzata non solo è possibile, ma può essere sicuro ed efficace. La regola d’oro è iniziare gradualmente: alternare camminata e corsa, concedere al corpo il tempo di adattarsi e aumentare il carico poco alla volta.
Come ridurre il rischio di infortuni
Gli infortuni da corsa esistono, ma sono legati soprattutto a una gestione scorretta dei carichi: correre troppo, troppo presto, senza adeguata progressione. Per ridurre i rischi:
Progredisci con calma: aumenta il chilometraggio settimanale non oltre i 2–3 km.
Nutri il tuo corpo: garantisci energia sufficiente e un buon apporto di carboidrati, proteine, calcio e vitamina D.
Scegli il terreno giusto: alternare asfalto e terreni più morbidi come erba o sterrato può ridurre lo stress articolare.
Ascolta il corpo: recupero e adattamento sono parte integrante dell’allenamento.
Correre per vivere meglio e più a lungo
Oltre ai benefici diretti sulle ginocchia, la corsa ha effetti ormai noti sulla salute cardiovascolare, metabolica e mentale. È un’attività che migliora la resistenza, stimola la produzione di endorfine e contribuisce a mantenere il cervello giovane. In altre parole, correre non è solo un modo per restare in forma: è un investimento concreto sulla longevità, perché ci aiuta a mantenere articolazioni sane, ossa forti e un organismo più resistente al passare del tempo.
La corsa, quindi, non va temuta ma valorizzata: con gradualità, ascolto di sé e costanza può diventare una delle pratiche più semplici ed efficaci per sostenere la nostra vita lunga e attiva.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Burfield M et Al. The association between running volume and knee osteoarthritis prevalence: A systematic review and meta-analysis. Phys Ther Sport, 2023, DOI: 10.1016/j.ptsp.2023.02.003
Coburn SL et AL. Is running good or bad for your knees? A systematic review and meta-analysis of cartilage morphology and composition changes in the tibiofemoral and patellofemoral joints. Osteoarthritis Cartilage, 2023, DOI: 10.1016/j.joca.2022.09.013
Dong X et Al. The effect of running on knee joint cartilage: A systematic review and meta-analysis. Phys Ther Sport, 2021, DOI: 10.1016/j.ptsp.2020.11.030
Ferro-Sánchez A et Al. An Analysis of Running Impact on Different Surfaces for Injury Prevention. Int J Environ Res Public Health, 2023, DOI: 10.3390/ijerph20146405
Gabbett TJ. The training-injury prevention paradox: should athletes be training smarter and harder? Br J Sports Med, 2016, DOI: 10.1136/bjsports-2015-095788
Heikura IA et Al. Low Energy Availability Is Difficult to Assess but Outcomes Have Large Impact on Bone Injury Rates in Elite Distance Athletes. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, 2018, DOI: 10.1123/ijsnem.2017-0313
Hespanhol Junior LC et Al. Meta-Analyses of the Effects of Habitual Running on Indices of Health in Physically Inactive Adults. Sports Med, 2015, DOI: 10.1007/s40279-015-0359-y
Kakouris N et AL. A systematic review of running-related musculoskeletal injuries in runners. J Sport Health Sci, 2021, DOI: 10.1016/j.jshs.2021.04.001
Tenforde AS et Al. Evaluating the relationship of calcium and vitamin D in the prevention of stress fracture injuries in the young athlete: a review of the literature. PM R, 2010, DOI: 10.1016/j.pmrj.2010.05.006
Van Roie E et Al. An age-adapted plyometric exercise program improves dynamic strength, jump performance and functional capacity in older men either similarly or more than traditional resistance training. PLoS One, 2020, DOI: 10.1371/journal.pone.0237921
Vincent HK et Al. Injury Prevention, Safe Training Techniques, Rehabilitation, and Return to Sport in Trail Runners. Arthrosc Sports Med Rehabil, 2022, DOI: 10.1016/j.asmr.2021.09.032
Yilmaz B et Al. The effect of knee joint loading and immobilization on the femoral cartilage thickness in paraplegics. Spinal Cord, 2016, DOI: 10.1038/sc.2015.151
Zhang Y et Al. Effects of long-term running on the structure and biochemical composition of knee cartilage in males: a cross-sectional study. Quant Imaging Med Surg, 2024, DOI: 10.21037/qims-23-1563

Commenti