top of page
BeLongevity Team

RISCRITTE LE REGOLE SUGLI ALIMENTI SANI DOPO 30 ANNI

Per la prima volta in tre decenni, le regole che definiscono cosa è considerato un alimento "sano" sono state completamente ridisegnate, aprendo una nuova era per la nutrizione e l’educazione alimentare. Questo cambiamento risponde alla necessità di offrire informazioni più chiare e aggiornate ai consumatori, in un contesto in cui le scelte alimentari stanno diventando sempre più determinanti per la salute.

 

I nuovi criteri si concentrano su cibi nutrienti e freschi, mentre sono stati eliminati dalle opzioni "sane" prodotti ultra-processati, ricchi di zuccheri aggiunti e poveri di nutrienti essenziali. Questi cambiamenti non riguardano solo l’industria alimentare, ma invitano le persone a ripensare profondamente le proprie abitudini alimentari.

Le nuove regole riflettono un'evoluzione nella comprensione dei principi nutrizionali e nella consapevolezza dell'impatto degli alimenti sulla salute. Gli alimenti etichettati come "sani" dovranno ora contenere quantità significative di nutrienti essenziali appartenenti a gruppi alimentari fondamentali e, al tempo stesso, dovranno rispettare limiti precisi per grassi saturi, zuccheri aggiunti e sodio.

Nel dettaglio:

Alimenti considerati "sani" secondo i nuovi criteri della FDA:

  • Frutta e verdura: fresche, essiccate, congelate o in lattina, purché a basso contenuto di sale, grassi saturi e zuccheri aggiunti.

  • Proteine magre: come uova e pesce ricco di grassi sani, ad esempio il salmone.

  • Grassi sani: presenti in avocado, noci, semi e olio d'oliva.

  • Latticini a basso contenuto di grassi: come yogurt bianco magro o a basso contenuto di grassi.

  • Cereali integrali: che forniscono fibre e nutrienti essenziali.

  • Acqua: riconosciuta come bevanda fondamentale per una dieta sana.

Alimenti che non soddisfano più i criteri per essere etichettati come "sani":

  • Pane bianco: spesso contiene zuccheri aggiunti e manca di cereali integrali.

  • Yogurt alla frutta: molti contengono elevate quantità di zuccheri aggiunti.

  • Cereali per la colazione zuccherati: anche se fortificati, spesso hanno un alto contenuto di zuccheri aggiunti.

  • Barrette di cereali e snack alla frutta zuccherati: contengono zuccheri aggiunti in quantità significative.

  • Succhi di frutta non al 100%: possono contenere zuccheri aggiunti e mancare delle fibre presenti nella frutta intera.

Per la prima volta in tre decenni, le regole che definiscono cosa è considerato un alimento "sano" sono state completamente ridisegnate
Riscritte le regole sugli alimenti sani dopo 30 anni

Questo approccio innovativo corregge un errore del passato, quando tutti i grassi venivano considerati dannosi e si sottovalutavano i benefici di quelli sani. Oggi, alimenti come l’olio d’oliva, il salmone, l’avocado e le noci sono riconosciuti per il loro contributo positivo alla salute. In parallelo, alimenti che in passato ricevevano l’etichetta di "sani" solo per alcune caratteristiche apparenti, come yogurt dolcificati, barrette zuccherate e cereali fortificati, sono stati esclusi dai nuovi standard.

I dati recenti dipingono un quadro preoccupante che rende evidente l’urgenza di questi cambiamenti. La maggior parte delle persone consuma livelli eccessivi di zuccheri, grassi saturi e sodio, mentre frutta, verdura e alimenti ricchi di nutrienti sono spesso trascurati. Queste abitudini alimentari sbilanciate stanno contribuendo all’aumento delle malattie croniche legate all’alimentazione, che rappresentano una delle principali cause di disabilità e mortalità.

Un elemento importante della nuova strategia è lo sviluppo di un simbolo univoco che sarà apposto sugli alimenti conformi ai nuovi criteri. Questo simbolo rappresenterà uno strumento rapido e intuitivo per aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli, anche senza conoscenze approfondite di nutrizione. L’introduzione di un sistema visivo di questo tipo potrebbe avere un impatto positivo soprattutto su chi, per mancanza di tempo o esperienza, si affida a indicazioni semplici e immediate.

Adottare un modello alimentare equilibrato e consapevole significa investire nella propria longevità. La scelta di alimenti freschi, non processati e ricchi di nutrienti può migliorare la salute fisica e mentale, promuovendo non solo il benessere quotidiano, ma anche la possibilità di godere di una vita più lunga e in salute.

Seguire i principi di una buona nutrizione è uno dei pilastri fondamentali per uno stile di vita sostenibile e orientato al futuro.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

 
  • FDA Proposes Updated Definition of “Healthy” Claim on Food Packaging to Help Improve Diets. Food and Drug Administration (FDA), 2024


BeLONGEVITY - Be part of the change

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page