SOLO 3 GIORNI SENZA SMARTPHONE E IL CERVELLO CAMBIA DAVVERO
- BeLongevity Team
- 15 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Quando hai controllato l’ultima volta il tuo telefono? Se la risposta è “pochi minuti fa”, non sei solo. Per la maggior parte di noi, lo smartphone è diventato un’estensione del corpo, uno strumento costantemente a portata di mano. Ma cosa accade al nostro cervello quando, anche solo per un breve periodo, lo mettiamo da parte?
Un recente studio ha voluto scoprirlo. I ricercatori hanno chiesto a 25 giovani adulti (tra i 18 e i 30 anni) di ridurre drasticamente l’uso del telefono per 72 ore. Durante questo periodo erano permesse solo comunicazioni essenziali e attività legate al lavoro.
Cosa è successo al cervello
Prima e dopo questa “dieta da smartphone”, i partecipanti sono stati sottoposti a test psicologici e a scansioni cerebrali con risonanza magnetica (MRI). I risultati? Sorprendenti.
Durante le scansioni post-astinenza, i partecipanti sono stati esposti a diverse immagini: smartphone accesi, spenti e immagini neutre (come barche o fiori). Le immagini dei telefoni hanno attivato aree del cervello legate alla ricompensa e al desiderio, le stesse coinvolte nelle dipendenze da sostanze come nicotina o alcol.
I ricercatori hanno riscontrato modifiche nei circuiti cerebrali collegati alla dopamina e alla serotonina, due neurotrasmettitori chiave nel comportamento compulsivo e nella regolazione dell’umore. Questo rafforza l’idea che, per alcune persone, l’uso del telefono possa avere un profilo neurobiologico simile a quello di una dipendenza.

Dipendenza da smartphone? Non solo una sensazione
Nonostante questi cambiamenti cerebrali, i test psicologici non hanno mostrato significativi cambiamenti nell’umore o nel desiderio percepito. Alcuni partecipanti hanno riferito un miglioramento soggettivo del benessere, ma senza che questo emergesse in modo netto nei dati statistici.
Gli autori dello studio sottolineano che non tutte le interazioni con il telefono sono uguali: navigare sui social network può avere effetti molto diversi rispetto, per esempio, all’ascolto di un podcast educativo. Inoltre, oggi il confine tra “uso del telefono” e “interazione sociale” è sempre più sottile, rendendo difficile distinguere tra i due processi.
Un piccolo cambiamento, una grande scoperta
Sono passati meno di 20 anni dall’arrivo del primo smartphone, ma la scienza sta già iniziando a mappare come questa tecnologia influenzi il nostro cervello. Studi come questo offrono nuove chiavi di lettura per capire come il nostro stile di vita digitale incide sulla nostra salute cerebrale e sul benessere mentale.
Rinunciare al telefono per qualche giorno potrebbe non solo ridurre lo stress, ma anche aiutare il cervello a ritrovare un equilibrio più naturale. Una pratica da provare, anche solo per capire quanto siamo diventati dipendenti da quel piccolo oggetto luminoso.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Henemann M et Al. Effects of smartphone restriction on cue-related neural activity. Computers in Human Behavior, 2025, DOI: 10.1016/j.chb.2025.108610
McClernon FJ et Al. 24-h smoking abstinence potentiates fMRI-BOLD activation to smoking cues in cerebral cortex and dorsal striatum. Psychopharmacology, 2009, DOI: 10.1007/s00213-008-1436-9
